NOVITA' : OLTRE AL PALLONCINO GASTRICO ELIPSE SENZA ANESTESIA E SENZA ENDOSCOPIA, IL NUOVO SISTEMA NON INVASIVO EFFETTUATO PER VIA ENDOSCOPICA PER LA PLICATURA GASTRICA CHE SOSTANZIALMENTE CREA UN INTERVENTO DI SLEEVE GASTRECTOMY NON CHIRURGICO. RICOVERO DI TRE GIORNI SENZA CHIRURGIA.
NOVITA': IL NUOVO PALLONCINO INTRAGASTRICO CON POSIZIONAMENTO SENZA ENDOSCOPIA E SENZA ANESTESISTA, SENZA EFFETTI COLLATERALI PER TRATTAMENTI DI 4 MESI CON ESPULSIONE SPONTANEA SENZA RIMOZIONE ENDOSCOPICA ELIPSE >
SETTIMANE SALUTISTICHE IN CLINICA CON DIGIUNO MODIFICATO CON O SENZA SONDA( DIMAGRAMENTO DI 5 -6 KG IN 1 -2 SETTIMANE CON PERCORSI STRUTTURATI (DIETOLOGICO, PSICOLOGICO, FISIATRICO, COMPORTAMENTALE)
dieta preventiva e terapeutica nel COVID-19
A seguito della pandemia è stato svolto e attivato un protocollo che ha permesso di ridurre la mortalità e il passaggio in terapia intensiva nei pazienti con COVI-19.
La dieta identificata con il nome KETOCOVIDIET assume una valenza terapeutica e va seguita dai primi giorni di malattia.
______________________________________________________________
Prof. Samir Sukkar
Samir Sukkar ha conseguito nel 1982 la Laurea in Medicina e Chirurgia a pieni voti presso l'Università degli studi di Genova.
Nel biennio 86-87 è stato titolare di un contratto di ricerca con il National Cancer Institute di Bethesda per lo "Studio caso-controllo sui tumori dello stomaco in Italia".
Ha conseguito la specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva nel 1986 e la specializzazione in Scienza della Alimentazione nel 1990.
Dal 1984 al 2000 ha lavorato presso il Servizio di Nutrizione Clinica dell'Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro di Genova .
Attualmente è Direttore dell’Unità Operativa Dipartimentale di Dietetica e Nutrizione Clinica dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova.
Nel corso di questi anni si è particolarmente impegnato nella studio della fisiopatologia e della terapia nutrizionale della malnutrizione e della disfagia in corso di patologie oncologiche e non oncologiche .
Per tale attività scientifica gli sono stati assegnati i premi per il miglior contributo scientifico al V° Congresso Nazionale della Società Italiana di Nutrizione Parenterale ed Enterale tenutosi a Bari nell'Ottobre 1991 e ancora al VII° Congresso Nazionaledella Società Italiana di Nutrizione Parenterale ed Enterale tenutosi a Torino nel Dicembre 1993
Nel Novembre 1991 gli è stato conferito il premio internazionale "Carmelo Costanzo per la Medicina" per la sua attività nella gestione nutrizionale del paziente oncologico terminale.
Nell’Agosto 1992 è stato docente al corso educazionale per medici al XIV° congresso della Società Europea di Nutrizione Parenterale ed Enterale (ESPEN), Vienna, sul tema: “Nutrizione artificiale nell’AIDS”.
Da sempre si è dedicato ai rapporti fra cibo di salute sia in senso preventivo che terapeutico ed in particolare allo stress ossidativo.
La sua grande passione per tale interazione alimenti-salute l'ha spinto a coniare il termine Internista-Nutrizionista ovvero l'internista che cura con gli alimenti e non con i farmaci.
Si è dedicato alla gestione del sovrappeso ed obesità da numerosi anni collaborando in particolare con le strutture chirurgiche dedicate alla chirurgia bariatrica (dell'obesità) con cui è in stretti rapporti di collaborazione per quanto concerne l'indicazione e la gestione del post-operatoria.
Dal 2010 al 2012 ha attivato il primo studio randomizzato sulla terapia con sonda nasogastrica nel trattamento dell'obesità mediante digiuno modificato. I risultati sono stati presentati al 2nd American Society for Nutrition Middle East Congress il 20-22 Febbraio 2013.
Tale studio è attualmente pubblicato sul Mediterranean Journal of Nutrition and Metabolism.
Dal punto di vista dell’insegnamento universitario è Professore a contratto presso la scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione , presso la Scuole di Specializzazione in Igiene, Gastroenterologia ed endoscopia digestiva e di Chirurgia dell’ Apparato Digerente della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Ateneo Genovese .
Ha partecipato a Congressi Medici nazionali ed internazionali come relatore scientifico e docente.
Organizzatore di congressi Regionali e Nazionali nel Novembre 2008 ha organizzato il Congresso Nazionale della Associazione di Dietetica e Nutrizione Clinica a Genova .
Il Dr.Sukkar è past-president della Societa' Italiana di Nutrigenomica ed Epigenetica Clinica(SINEC), Presidente della sezione regionale Ligure della Società Italiana dell'Obesità, membro della Società Italiana di Nutrizione Parenterale ed Enterale (SINPE), della European Society for Parenteral and Enteral Nutrition (ESPEN), della SIED (Società Italiana di Endoscopia Digestiva) e della Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica (ADI) di cui ricopre il ruolo di Past President della sezione ligure, past consigliere del Direttivo Nazionale e past Direttore Scientifico della rivista ufficiale della Società: Mediterranean Journal of Nutrition and Metabolism, da Lui fondata nel Gennaio 2008.
E’ stato presidente della Commissione Regionale su Malnutrizione, nutrizione artificiale e disfagia della regione Liguria.
E' Coordinatore della Rete dei Servizi di Dietetica e Nutrizione Clinica della Regione Liguria.
E’ autore o coautore di 250 pubblicazioni scientifiche.
H Index ultimi 5 anni 8.